Il rapido invecchiamento della popolazione italiana pone sfide sempre più complesse ai sistemi sanitari e socio-assistenziali e coinvolge anche la famiglia e la comunità.
Se da un lato l'avanzare dell'età porta con sé un inevitabile aumento di situazione di salute serie (serious illness) in particolare quelle relative alla neurodegenerazione, dall'altro solleva la questione cruciale della possibilità di vivere bene tale situazione connesso alla qualità di vita e qualità delle cure. In tale contesto, la "cura" dell'anziano non può prescindere dalla comprensione profonda delle dinamiche emotive, cognitive e relazionali che caratterizzano questa fase della vita.
Il convegno, organizzato dall'Associazione Italiana Psicogeriatria (AIP) sezione Emilia-Romagna, si propone di affrontare queste tematiche esplorando il legame tra emozioni e cura nelle persone anziane, con un focus sui fattori di impatto emotivo e sui percorsi di sostegno che i servizi sanitari e socio-assistenziali possono offrire. Particolare attenzione sarà dedicata alle patologie più frequenti nell’anziano, come la depressione e la demenza, e alla gestione delle problematiche psicogeriatriche complesse attraverso l’approccio integrato e multidisciplinare.